29/11/2023 – Buon pomeriggio, un’azienda assistita con applicazione CCNL Turismo Anpit Cisal richiede conferma che non esista alcun obbligo di durata minima garantita in regime part time. Analizzando il CCNL non ravvedo alcuna indicazione nonostante in altra contrattazione di settore sia presente. Il suo orientamento professionale quale sarebbe?

Se il CCNL applicato non prevede una durata minima del part time si è, comunque

Leggi l'articolo

25/05/2023 – Buongiorno, un datore di lavoro, per motivi organizzativi e di calo di lavoro, può imporre alla sua unica impiegata in forza di ridurre l’orario di lavoro da tempo pieno a parziale? Se la dipendente si rifiuta cosa può fare il datore di lavoro, fermo restando che la stessa ha contratto matrimonio da soli 3 mesi?

La riduzione di orario non può essere imposta (D.L.vo 81/2015) ma concordata (

Leggi l'articolo

18/04/2023 – Buongiorno, un lavoratore in part time può fare il seguente orario: Lunedì 10 ore, Martedì 6 ore, Mercoledì 6 ore, Giovedì 5 ore Venerdì 6 ore. Il quesito nello specifico riguarda l’orario del lunedì.

Il lavoratore presta la propria attività su 33 ore settimanali: si tratta, quin

Leggi l'articolo

16/03/2023 – Una cooperativa ha assunto un lavoratore part time a tempo indeterminato dal 01/09/2022; l’orario che svolge è dal lunedì al venerdi dalle 08.30 alle 13.00 dal 01 settembre di ogni anno fino al 30 giugno: luglio e agosto non lavora per chiusura servizio; si puo’ considerare un part time orizzontale o verticale?

Verticale, in quanto si svolge per alcuni mesi dell’anno.

Leggi l'articolo

24/01/2023 – Buongiorno prof. Massi, nel CCNL cooperative sociali, ART 26 punto B, “è ammessa la stipula di contratti con minimo inferiore alle quantità sopra riportate per numero massimo di lavoratori pari a al 10% dell’organico al 31/12 dell’anno precedente. Detto limite non si applica alle cooperative di tipo “B” di cui all’art. 1, L. n. 381/1991, previa verifica in sede di Commissioni miste paritetiche. 1) Chiediamo come va calcolato il 10%: per persona o in base alle ore di lavoro svolte rapportata in proporzione all’orario a tempo pieno”. Per esempio se il 10% dell’organico corrisponde a 1, l’ente potrà avere 1 solo lavoratore con orario inferiore al minimo oppure anche più lavoratori part time purché complessivamente si computino come 1 unità, in base alle ore di lavoro svolte rapportata in proporzione all’orario a tempo pieno? 2) nelle cooperative sociali tipo B, nel caso in cui ai soggetti svantaggiati vi è puntuale verifica da parte delle commissioni miste paritetiche, detto limite del 10% si applica solo ai soggetti normodotati computando l’organico intero al 31/12 dell’anno precedente (per gli svantaggiati non c’è questo limite), corretto?

Cerco di interpretare il contratto che, a mio avviso, non è scritto in modo chi

Leggi l'articolo