19/04/2022 – Buongiorno Dott. Massi un dipendente di un’azienda che applica il contratto Commercio integrativo Vicenza ha presentato l’attestazione di accesso ad una struttura ospedaliera , per l’effettuazione di terapie salvavita essendo affetto da patologia oncologica. Tali terapie vengono effettuate settimanalmente (dal lunedì al venerdì) le chiedo pertanto se è necessario farsi rilasciare settimanalmente un certificato di malattia dal proprio medico di base o se tali attestazioni sono sufficienti a indennizzare tali giorni come malattia.
È sufficiente, a mio avviso, la certificazione ospedaliera.
Leggi l'articolo13/04/2022 – Buongiorno, si è tenuti ad effettuare la denuncia nominativa degli assicurati all’INAIL del titolare artigiano?
Sì.
Leggi l'articolo08/04/2022 – Buongiorno, in merito al rapporto biennale sulla parità uomo donna 2020 – 2021 che prevede il nuovo obbligo in capo ai datori di lavoro con più di 50 dipendenti, secondo il Suo parere, sono obbligate tutte le aziende pubbliche e private, senza alcuna distinzione? Il nostro dubbio è in merito ad un Organismo di Vigilanza con più di 50 dipendenti. Sono obbligati anch’essi?
La norma ed il Ministero del Lavoro non mi sembra che ammettano deroghe.
Leggi l'articolo04/04/2022 – Nel caso di un regolamento aziendale per erogazione welfare destinato solo a determinate categorie di lavoratori di determinati uffici come può essere soddisfatta la condizione della pubblicità del regolamento? E’ sufficiente la consegna e firma per ricevuta dei solo destinatari? L’azienda vorrebbe evitare l’affissione sulla bacheca aziendale perché, non riguardando appunto la totalità delle maestranze, il fatto che tutti ne vangano a conoscenza potrebbe generare rivendicazioni future e/o malumori tra gli esclusi.
Credo che un certo disagio e malcontento ci sia sempre anche perché si verrà
Leggi l'articolo04/04/2022 – Un dipendente di una azienda, che applica il CCNL Metalmeccanica industria, con anzianità di servizio pari a 94 mesi è in malattia dal 05/04/2019. L’evento morboso è stato interrotto diverse volte. L’ultimo evento dura , senza interruzione, dal 04/10/2021 al 16/04/2022. Il lavoratore ha diritto ad un periodo di conservazione del posto pari a 365 gg o al periodo di comporto prolungato pari a 548 gg?
Dalla lettura della norma contrattuale che a me sembra abbastanza contorta, dire
Leggi l'articolo