28/01/2021 – Ai fini del numero massimo di apprendisti che si possono avere in azienda, nel rispetto del rapporto 3 a 2, tra le maestranze qualificate vanno considerati anche i dipendenti qualificati in aspettativa?
L’aspettativa è un fatto temporaneo. Vanno computati.
Leggi l'articolo28/01/2021 – Una azienda , variando le lavorazioni, intende cambiare ccnl da quello edile coop.vo a quello metalmeccanico coop.vo; nel caso dell’apprendistato, che cambierebbe durata e metodo retributivo, bisogna cessarlo e riassumerlo o bastano le comunicazioni di variazione come per gli altri dipendenti?
Basta la variazione se, come credo, non cambia il piano formativo che si sta svo
Leggi l'articolo28/01/2021 – Chiedo gentilmente se mi può rispondere ai casi sottoriportati: 1. una ragazza di 34 anni con 8 anni di lavoro come Farmacista a busta paga, che sta percependo indennità di disoccupazione, può essere assunta con contratto di Apprendistato di Ricollocazione come farmacista? 2. un uomo di 52 anni con oltre 20 anni di lavoro come Farmacista a busta paga, che sta percependo indennità di disoccupazione, può essere assunto con contratto di Apprendistato di Ricollocazione come farmacista? 3. Il periodo formativo deve essere assolto come un qualsiasi contratto di Apprendistato? Entrambi hanno lavorato già come farmacisti collaboratori quindi qualificati a busta paga più di 18 mesi quindi più del doppio della durata dell’ apprendistato professionalizzante (36 mesi).
Credo che non ci siano gli estremi in entrambi i casi. L’apprendistato deg
Leggi l'articolo26/01/2021 – Nel calcolo del numero di apprendisti che un’azienda non artigiana può assumere quali tipologie di contratti bisogna tenere conto? Esempio se un’azienda supera le 10 unità ma ha questa suddivisione: 7 dipendenti specializzati/qualificati e 6 apprendisti quanti apprendisti può assumere ancora? Uno o vale il rapporto di 3 a 2?
Gli apprendisti non vanno considerati nel computo (art. 47, comma3, dal decreto
Leggi l'articolo20/01/2021 – Un Azienda ha concluso un apprendistato duale (diploma professionale) durata dal 1/11/2019 al 31/7/2020. La normativa prevede che possa essere trasformato in apprendistato professionalizzante a completamento del periodo di 36 mesi. L’azienda non ha all’epoca trasformato cessando il rapporto, ma vorrebbe assumere la persona adesso con apprendistato professionalizzante. E’ applicabile? Ovviamente stornando il periodo dell’apprendistato diploma professionale.
La trasformazione prevista dall’art. 43, comma 9, non è obbligatoria. Di cons
Leggi l'articolo