-
Giu23
In occasione del rinnovo del CCNL valido per l’area chimica-ceramica artigianato, le medesime associazioni di categoria (Confartigianato, CNA, Casartigiani con Filctem, Femca, Uiltec) hanno stipulato un’ipotesi di accordo per la definizione di un nuovo CCNL valido per i lavoratori delle piccole industrie dell’area ceramica e chimica fino a 49 dipendenti. Il nuovo contratto decorre dalla data della sottoscrizione e scade il 31/03/2017.
-
Giu19
L’Inps con circolare n.122 del 17 giungo 2015 ha fornito le istruzioni per la presentazione della domanda di assegno ordinario e di formazione per quei lavoratori d’imprese di settori non coperti dalla normativa in materia di integrazione salariale ma assicurati attraverso i Fondi di solidarietà (art. 3 della legge n. 92/2012).
Poichè i Fondi possono erogare diverse tipologie di prestazioni, in premessa l’Istituto si riserva di illustrare con apposita circolare la disciplina e le istruzioni relative alle altre prestazioni.
I Fondi attivi per i quali è possibile presentare la domanda sono quelli relativi al settore: del personale dipendente delle imprese assicuratrici e delle società di assistenza, del personale dipendente di Poste Italiane spa e delle società del Gruppo Poste italiane e del personale dipendente da aziende del credito cooperativo e del personale di aziende del settore del credito.
La procedura di presentazione telematica è unica per tutti i fondi, da effettuarsi tramite il portale INPS www.inps.it mediante accesso ai Servizi on line cui si accede tramite Codice fiscale e PIN rilasciato dall’Istituto.
-
Giu18
In data 10/06/2015 è stata sottoscritta un’ipotesi di rinnovo del CCNL valido per i dipendenti delle imprese artigiane dell’area Chimica-Ceramica, scaduto il 31/12/2012. Il nuovo CCNL decorrente dal 1/01/2013 e con scadenza indicata al 31/12/2016, ha previsto aumenti retributivi a partire dal 1/07/2015, la corresponsione di Una Tantum con le mensilità di ottobre 2015 e ottobre 2016, l’introduzione di una rinnovata disciplina dell’apprendistato per i rapporti instaurati a partire dal 10/06/2015. Ulteriori novità sono previste in tema di bilateralità, flessibilità e contratti a tempo determinato.
-
Giu16Dal 1° giugno 2015 l’invio via mail della comunicazione preventiva di lavoro intermittente (modello UNI_Intermittenti) deve essere effettuato, per coloro che scelgono questo canale, alla nuova casella PEC intermittenti@pec.lavoro.gov.it anzichè all’indirizzo intermittenti@mailcert.lavoro.gov.it.