-
Feb20
In data 15/02/2017 è stato sottoscritto un accordo per il rinnovo del Ccnl valido per i lavoratori del settore minerario. Il rinnovo decorre dal 1/04/2016 ed ha previsto nuovi minimi a partire dal 4/2017, l’abrogazione degli scatti di anzianità a decorrere dal 4/2017, la destinazione di specifiche quote alla contrattazione di secondo livello, la modifica di alcuni aspetti della disciplina dell’apprendistato. Il contratto scadrà il 31/03/2019.
-
Feb2
In data 25/01/2017 è stato sottoscritto un accordo per il rinnovo del CCNL valido per i lavoratori del settore elettrico, che risultava scaduto il 31/12/2015. Il nuovo accordo, che decorre dal 1/2016 e scadrà il 12/2018, prevede aumenti retributivi a partire dal 2/2017, una nuova disciplina dell’apprendistato professionalizzante, nuove quote di contribuzione aggiuntiva ai fondi di assistenza integrativa e previdenza complementare a partire dal 1/2017, nuova disciplina dei trasferimenti dal 7/2017. Si evidenzia infine l’introduzione di una disciplina programmatica dei premi di risultato a livello aziendale per il triennio 2016-2018.
-
Gen31
Con Circolare n. 23 del 31 gennaio 2017 l’Inps fornisce le istruzioni operative per poter fruire, in riferimento all’anno 2016, dello sgravio contributivo di cui dall’articolo 29 del d.l. 244/1995 e successive modifiche e integrazioni per gli operai a tempo pieno del settore edile.
In particolare rende note le condizioni di accessibilità al beneficio e le indicazioni per l’invio e la gestione delle istanze e compilazione della denuncia Uniemens.
Inoltre l’Inps precisa che il termine ultimo utile per poter fruire del beneficio contributivo è entro il 16 aprile 2017. -
Gen30
In data 26/01/2017 è stato sottoscritto un accordo per il rinnovo del CCNL di settore scaduto il 31/12/2015. Il nuovo accordo scadrà il 31/12/2019. Risultano introdotte novità nella disciplina della trasferta, della maternità e delle ferie. Dal punto di vista economico l’accordo prevede una Una Tantum forfetaria da corrispondersi a marzo 2017 e introduce in via sperimentale l’adeguamento dei minimi contrattuali sulla base del tasso di inflazione (vedi metalmeccanica Industria): l’aumento avverrà a giugno di ciascun anno di vigenza. Risultano infine previsti aumenti della contribuzione ai fondi di assistenza integrativa e previdenza complementare, rispettivamente a decorrere da ottobre e giugno 2017.